HI-LEX riduce i tempi di pianificazione grazie a awm
“Era necessario avere un sistema di gestione della forza lavoro che permettesse non solo di ottimizzare la pianificazione degli addetti, ma anche di affrontare le sfide quotidiane in modo più efficiente” afferma Eros Quarantelli, Responsabile del Personale in HI-LEX Italia.
grazie a awm è possible semplificare notevolmente il lavoro di pianificazione e il monitoraggio delle attività
L’integrazione intelligente con i sistemi aziendali esistenti ha permesso un flusso di informazioni più fluido, migliorando l’efficienza operativa e consentendo una visione globale delle risorse umane in tempo reale.
la storia di HI-LEX
Nata nel 1946 in Giappone, HI-LEX vanta ad oggi una ricca storia di esperienza ed innovazione. Dall’adozione delle tecnologie più avanzate, ad attività di ricerca e sviluppo, la rinomata multinazionale giapponese specializzata nella produzione di alzacristalli e cavi per il settore automotive, decide negli ultimi anni di iniziare ad investire in progetti di digitalizzazione, con l’obiettivo di migliorare i processi produttivi all’interno dei propri stabilimenti.
L’azienda decide di implementare awm per la pianificazione della forza lavoro negli stabilimenti produttivi, con l’obiettivo di digitalizzare l’attività di pianificazione degli addetti in fabbrica.
“L’investimento in awm si incastra all’interno di un processo di miglioramento del processo e del sistema produttivo. Accanto a questo, era necessario avere un sistema di pianificazione e gestione della forza lavoro che andasse di pari passo con la strategia dell’azienda” afferma Paolo Pajardi – Vicepresidente HI-LEX Italia.
la sfida della pianificazione della forza lavoro e la digitalizzazione come fattore chiave
Prima di awm, i team leader dovevano ricorrere a informazioni scritte manualmente per posizionare gli addetti nelle diverse postazioni. Inoltre, l’integrazione di fogli di calcolo cartacei con informazioni provenienti da lavagne era una sfida complessa che spesso richiedeva più tempo del necessario. Questo rendeva la pianificazione estremamente complicata e lunga, e non sempre i Team Leader riuscivano ad incrociare tutte le informazioni a disposizione.
Era quindi diventato necessario avere un sistema di gestione della forza lavoro che permettesse non solo di ottimizzare la pianificazione degli addetti, ma anche di affrontare le sfide quotidiane in modo più efficiente, spiega Eros Quarantelli, Responsabile del Personale in HI-LEX Italia.
Con awm è stato possibile digitalizzare tutte quelle informazioni che prima venivano scritte manualmente o su fogli di calcolo, dalla mappatura delle competenze degli addetti, al loro inserimento sulle linee di produzione, al monitoraggio di assenze e visite mediche.
Grazie all’implementazione di awm, HI-LEX è riuscita non solo a risparmiare tempo prezioso che in passato veniva dedicato alle comunicazioni interne tra team tramite e-mail e telefonate tra diversi uffici per ottenere informazioni sulla gestione di imprevisti come assenze, ritardi o malattie, ma anche a semplificare notevolmente il lavoro di pianificazione e il monitoraggio delle attività.
investire in una piattaforma per la gestione degli addetti si traduce in efficienza e informazioni centralizzate
Giorgio Sgrignani, Plant Manager di HI-LEX Italia, evidenzia come awm abbia permesso all’azienda di garantire un processo di organizzazione e una mappatura delle postazioni di lavoro e degli addetti più efficiente ed efficace.
Oltre ad una pianificazione data-driven, il software permette anche di gestire in modo veloce e automatico tutti gli unexpected, monitorando gli eventi imprevisti che potrebbero causare dei rallentamenti nella produzione. Questo contribuisce a mantenere una continuità produttiva dell’azienda, senza avere ritardi o problemi sulle linee di produzione.
“Uno degli aspetti più apprezzati del progetto è stata la possibilità di lavorare con uno strumento digitale senza dover modificare le abitudini dell’azienda”, afferma Eros Quarantelli. Infatti, awm si integra perfettamente con altri software, come la Suite HR, già presenti nell’azienda, consentendo una gestione più efficiente e centralizzata di tutte le informazioni necessarie per la pianificazione degli addetti, dalle competenze, alle limitazioni, alle disponibilità.
scopri di più riguardo al wfm con la nostra demo
vuoi un approfondimento sulla gestione e pianificazione della forza lavoro? contatta i nostri esperti per una demo del software