Nestlé scelgie awm per una pianificazione efficace
“Portare il digital in fabbrica è doveroso. Abbiamo bisogno di raccogliere e analizzare dati, perché solo in questo modo possiamo migliorare i nostri processi” afferma Marco Muratori, Plant Manager di Nestlé Perugina
con awm è possibile standardizzare i processi di decisione della pianificazione su un unico software integrato
L’integrazione intelligente con i sistemi aziendali esistenti ha permesso un flusso di informazioni più fluido, migliorando l’efficienza operativa e consentendo una visione globale delle risorse umane in tempo reale.
la storia di Nestlé
Nata nel 1907, Nestlé Perugina rappresenta un marchio simbolo nell’industria del cioccolato e, nel corso di oltre cent’anni, è stata capace di resistere al passaggio delle mode e all’usura del tempo.
Quella di Nestlé in Italia è una lunga storia di tradizioni caratterizzata da valori come qualità, garanzia, sostenibilità e, ultimo ma non per importanza, innovazione, da sempre il cuore pulsante dell’attività aziendale
Da qualche anno, infatti, la multinazionale si sta impegnando in progetti di digitalizzazione dei propri stabilimenti con l’obiettivo di ottenere una fabbrica interconnessa e all’avanguardia secondo i principi dell’industria 4.0. Per questa ragione, nel suo percorso verso la digitalizzazione, Nestlé Perugina ha deciso di investire in strumenti tecnologici con l’obiettivo di ottimizzare l’organizzazione del lavoro e la vita in fabbrica.
In linea con questo obiettivo, nel 2020 la multinazionale ha deciso di investire in awm suite, per unire due mondi fino ad ora separati: la gestione delle persone e la produzione, centralizzando le informazioni e rendendo l’attività produttiva il più efficiente possibile.
i dati alla base dei processi di pianificazione: l’adozione di un sistema integrato
La decisione di implementare il software all’interno dello stabilimento di San Sisto nasce dall’esigenza di ottimizzare processi macchinosi come la gestione della forza lavoro lavoro e del personale che, a causa del loro carattere manuale, rappresentavano una perdita di tempo per l’azienda.
“In passato i nostri tecnici di produzione dovevano ricordare informazioni legate alle competenze degli operatori, alle varie limitazioni”, spiega Chiara Melchiorre, E&A Engineer in Nestlé Perugia.
Difatti, prima la pianificazione all’interno dello stabilimento avveniva manualmente e in base all’esperienza di chi organizzava il lavoro. Nello specifico, i Team Leader univano a mente le informazioni provenienti da diversi file Excel e, per gestire il personale, spostavano sopra una lavagna i cartellini con i nominativi dei dipendenti.
Nestlé Perugina aveva quindi bisogno di un sistema in grado di interagire con altri sistemi di fabbrica, in modo da poter reperire le informazioni necessarie per una pianificazione ottimale.
“Con awm abbiamo standardizzato i processi di decisione della pianificazione su un unico software e digitalizzato le diverse informazioni, in modo da avere a disposizione dati come le anagrafiche, le timbrature, le assenze e le informazioni inerenti alle limitazioni fisiche dei dipendenti all’interno di un’unica piattaforma”, conclude la Dott.ssa Melchiorre.
Grazie alle sue diverse funzionalità, awm permette di pianificare il personale non solo giornalmente, ma anche settimanalmente, spiega Marco Giambenedetti, Operation Manager in Nestlè Perugina. Questo, continua Giambenedetti, permette ai Responsabili dei Reparti di avere una panoramica generale della disponibilità del personale.
i vantaggi di una tecnologia che ottimizza il piano di produzione, mettendo le persone giuste al posto giusto
“awm ci permette di capire com’è composta la nostra forza lavoro in termini di competenze e di pianificarne la formazione. Insomma, di trovare soluzioni che prima sarebbero state impossibili”, queste le parole di Marco Muratori per spiegare i benefici derivanti dall’uso di una piattaforma di workforce management.
Grazie alla piattaforma, gli errori di pianificazione che prima causavano inefficienza sulle linee sono stati eliminati. Inoltre, i tempi necessari per la gestione della forza lavoro si sono accorciati, permettendo all’organizzazione di diventare sempre più efficiente e ai diversi responsabili di potersi dedicare ad attività a più alto valore aggiunto.
Inoltre, la condivisione delle informazioni all’interno di un’unica piattaforma permette ai tecnici di produzione di prendere informazioni più corrette, avendo a disposizione dati puntuali sulle diverse linee. Diffondere le informazioni permette ad un maggior numero di persone di diventare autonome: sono in grado di scegliere senza dover continuamente fare riferimento ai loro superiori, sentendosi quindi più responsabili. Avere informazioni distribuite è anche questo: snellire i processi e velocizzare le attività creando motivazione nelle persone.
L’innovazione ha portato vantaggi significativi anche per i dipendenti, soprattutto dal punto di vista della comunicazione con la fabbrica. Grazie all’app Azzurra, infatti, gli operatori e le operatrici possono comunicare direttamente con i loro Responsabili, inviare feedback e richiedere ferie o permessi. L’applicazione porta valore anche ai manager, che possono comunicare con i singoli o massivamente, creare questionari personalizzati, gestire visite mediche e attuare un sistema di gamification per tenere ingaggiati gli addetti.
Avere le informazioni giuste permette di prendere le decisioni più corrette e di ottimizzare la gestione della forza lavoro, aumentando la produttività e l’efficienza dell’intera organizzazione. “Le grandi aziende hanno chiaro che ottimizzare l’organizzazione del lavoro è un grande valore aggiunto. Mancava solo un sistema centralizzato. Società come le nostra hanno le capacità per fare da pionieri di questa automazione e rendere lo strumento sempre più efficace e facile da usare.”, racconta Muratori.
scopri di più riguardo al wfm con la nostra demo
vuoi un approfondimento sulla gestione e pianificazione della forza lavoro? contatta i nostri esperti per una demo del software